Tecniche

Descrizione delle Tecniche di Judo

De-Ashi-Barai (spazzare il piede che avanza)

Con la presa fondamentale destra, tirare con forza il bavero di Uke effettuando un ampio passo all’indietro e costringendolo ad avanzare con il piede sinistro; interrompendo la trazione con la mano destra tirare con la sinistra verso l’interno facendo così avanzare Uke con il piede destro in modo che si sposti e s’incroci leggermente con l’altro suo piede.
Nell’istante in cui il piede sta toccando terra, ma prima che vi tocchi, spazzare con la pianta del proprio piede sinistro il suo destro nella direzione di spostamento.
Hiza-Guruma (ruota sul ginocchio)

Far arretrare Uke spingendo indietro a sinistra; interrompere l’azione e tirare in avanti a sinistra leggermente verso l’esterno con un’azione di Tsuri-Komi.
Rotto l’equilibrio di Uke cercherà di mantenere l’equilibrio avanzando con la propria gamba destra; poggiate leggermente la pianta del piede sinistro sul lato superiore esterno del ginocchio di Uke, tirate con forza con un’azione circolare con la vostra mano sinistra ed aumentando l’efficacia con l’azione di Tsuri-Komi del braccio destro.
Sasae-Tsuri-Komi-Ashi (trattenere il piede tirando e sollevando)

Spingere indietro a sinistra Uke con entrambe le mani; cambiando direzione arretrare con un gran passo con il piede sinistro con azione di Tsuri-Komi, costringendo così Uke ad avanzare con la gamba destra.
Continuando l’azione di Tsuri-Komi ruotare a sinistra con il corpo, bloccando, con la pianta del proprio piede sinistro, il piede destro di Uke poggiando sulla parte inferiore della gamba.
Uki-Goshi (colpo d’anca fluttuante)

Indietreggiare con il piede destro tirando contemporaneamente Uke con la mano destra; con la mano sinistra tirare la manica di Uke verso l’alto costringendolo così a farlo fluttuare rompendo l’equilibrio verso l’avanti destro. Cingere la vita di Uke con il braccio destro, ponendo il proprio piede destro poco avanti al piede sinistro di Uke, arretrare il proprio piede sinistro ponendo così i piedi tra quelli di Uke e rivolti nella stessa direzione entrando così in stretto contatto con il suo corpo.
Sollevare e proiettare il corpo di Uke ruotando le anche da destra a sinistra.
O-Soto-Gari (grande falciata esterna)

Tirare Uke verso l’avanti destro facendogli avanzare il piede destro.
Rompere l’equilibrio indietro-destro di Uke con l’azione delle braccia tirando leggermente con la sinistra e spingendo con la destra, contemporaneamente portare il proprio piede sinistro esternamente al suo piede destro; portare il proprio piede destro, facendolo fluttuare e sollevandolo, dietro la gamba destra di Uke.
O-Goshi (grande colpo d’anca)

In posizione difensiva destra Tori rompe l’equilibrio di Uke con l’azione della mano destra, costringendolo ad avanzare con la gamba sinistra; a questo punto Tori lascia la presa dal bavero sinistro facendo passare il braccio destro sotto la spalla di Uke cingendogli la vita, tirando sopra l’anca destra rompendo così l’equilibrio verso l’avanti.  Tori ruota ponendo il piede destro contro il fianco destro di Uke con la punta del piede nella stessa direzione; il piede sinistro viene retrocesso e posto dinanzi al sinistro di Uke, si inserisce con l’anca destra stabilendone un forte contatto con l’addome, tira il suo corpo sulle anche sollevandolo, ruotando il corpo a sinistra e tirandolo nella stessa direzione. Uke, facendo perno sulle anche di Tori, cadrà davanti a lui.
O-Uchi-Gari (grande falciata interna)

Avanzare leggermente con la gamba sinistra e, contemporaneamente, tirare con la mano destra il bavero di Uke, costringendolo ad un grande passo con il piede sinistro. Nel momento in qui il piede di Uke sta per toccare terra, prendere contatto con la parte posteriore del ginocchio destro, dall’interno, con la stessa parte della gamba di Uke. Descrivere un semicerchio con la propria gamba destra falciando così la gamba sinistra di Uke verso l’indietro sinistro spingendolo indietro con l’azione delle braccia.
Seoi-Nage (proiezione sopra la spalla)

Spingere indietro Uke avanzando il piede sinistro obbligandolo ad arretrare il suo piede destro; continuare la spinta con l’avanzamento del piede destro in modo tale che porti indietro il suo sinistro.
L’azione di spinta invita Uke a contrapporsi spingendo a sua volta; nel momento in cui spinge avanzando il suo piede sinistro, Tori indietreggia ampiamente con il destro creando un’azione di squilibrio ad Uke verso l’avanti, ruotando e spostando il piede destro poco più avanti del destro di Uke, Tori piega il ginocchio sinistro, continuando la rotazione ed abbassando così il proprio corpo.   A questo punto Tori si trova tra le gambe di Uke, rivolto nella stessa direzione ma abbassato rispetto a lui. Il gomito destro è inserito sotto l’ascella di Uke e, mantenendo il contatto tra il dorso di Tori ed il petto di Uke, Tori raddrizza le gambe piegando in avanti il corpo tirando con entrambe le mani verso il basso.
Ko-Soto-Gari (piccola falciata esterna)

Tori agisce con entrambe le mani tirando Uke verso l’avanti ; egli, per reazione, tira verso l’indietro, con l’ausilio di entrambe le mani Tori rompe l’equilibrio di Uke spingendolo indietro, ponendo così il suo equilibrio sui talloni.
Tori si sposta sul lato destro di Uke con entrambe i piedi e, facendo uso del piede sinistro, falcia il tallone destro di Uke nella direzione dello stesso piede contemporaneamente tirando verso il basso con la mano sinistra e spingendo con la mano destra.
Ko-Uchi-Gari (piccola falciata interna)

Spingere Uke leggermente indietro a sinistra costringendolo ad un piccolo passo indietro sinistro; tirate avanti con la mano sinistra costringendolo ad avanzare con il piede destro, contemporaneamente portare indietro il piede sinistro dietro al vostro destro. Quando il piede destro di Uke sta appoggiandosi, spostare il peso del corpo sul piede sinistro e falciargli il piede con il proprio destro, nella direzione delle dita dei piedi colpendo dietro il tallone.
In aiuto a questo movimento spingere con entrambe le mani indietro.
Koshi-Guruma (ruota sull’anca)

Tori indietreggia con il piede destro forzando l’azione di Kuzushi con le mani, costringendo Uke a rimanere in equilibrio sulla punta dei piedi. Tori avanza il piede destro vicino a quello di Uke circondando ampiamente il collo con il braccio destro; indietreggia il piede sinistro poggiando l’anca a contatto con il lato sinistro dell’addome di Uke. A questo punto Tori deve ampiamente inserire le anche sul fianco anteriore destro di Uke, ruota il corpo verso l’avanti sinistro sollevando le anche e tirando Uke con le mani, in avanti, proiettandolo sopra il proprio corpo.
Tsuri-Komi-Goshi (colpo d’anca tirando e sollevando)

Tori indietreggia con il piede destro forzando Uke avanti; con azione di Tsuri-Komi rompere l’equilibrio di Uke avanti destro, avanzando con il piede destro tra i suoi due. Inserire il gomito destro sotto l’ascella sinistra di Uke ruotando con il corpo a sinistra sino a porre i piedi davanti ai suoi nella stessa direzione. Tori ora abbassa le anche ponendosi a contatto con esse con le cosce di Uke. Quando Uke comincia a poggiare sull’anca di Tori, questo raddrizza le ginocchia spingendo le anche indietro tirando fortemente con le braccia facendo cadere Uke davanti ad esso.
Okuri-Ashi-Barai (spazzare entrambi i piedi)

Uke si sposta verso l’indietro sinistra muovendo il piede in quella direzione; Tori segue il movimento con il piede destro (avanti destro), quando Uke chiude l’ampiezza delle gambe, Tori lo segue con il piede sinistro. Quando sta per poggiare il piede destro, Tori, con la pianta del piede sinistro, lo spazza con forza nella direzione dello spostamento; contemporaneamente forza lo squilibrio di Uke spingendo in basso con la mano sinistra e sollevando con la mano destra
Tai-Otoshi (caduta del corpo)

Indietreggiare leggermente con il piede destro, costringendo così Uke ad avanzare il piede sinistro; disturbare l’equilibrio con azione di Tsuri-Komi verso la direzione sinistra ruotando in quella direzione spostando, con azione rotatoria, il piede sinistro e ponendo il destro davanti al destro di Uke.
Tirare ora con forza verso il basso con il braccio sinistro accentuando l’azione di Tsuri-Komi non il destro. Uke, impossibilitato ad avanzare con il piede destro, cadrà dinanzi a voi.
Harai-Goshi (spazzare con l’anca)

Tori indietreggia con il piede sinistro rompendo l’equilibrio di Uke verso l’avanti destro con l’ausilio di azione di Tsuri-Komi, forzando ulteriormente con la trazione del braccio destro di Uke. Egli si trova così a contatto del fianco destro di Tori, che allunga la gamba destra all’esterno di Uke, davanti alla sua coscia spazzando verso l’esterno alto con la parte posteriore o il fianco destro della coscia. Tori continua l’azione tirando forte Uke verso l’avanti basso continuando la rotazione del proprio corpo a sinistra.
Uchi-Mata (colpire l’interno della coscia)

Tori tira con la mano destra il bavero sinistro di Uke con la presa leggermente alta, contemporaneamente avanza con il piede sinistro e leggermente indietreggia con il destro, cosi da obbligare Uke ad avanzare in avanti a sinistra leggermente piegato in avanti; quando sta per appoggiare il piede sinistro, ruotando verso destra, Tori porta il piede sinistro verso il dietro della propria gamba destra e, continuando con il movimento, spazza con forza l’interno della gamba sinistra di Uke verso l’alto; l’azione delle braccia contribuisce ad amplificare il movimento di Uke, tirando con la sinistra verso il basso e spingendo con la destra.
Ko-Soto-Gake (piccolo agganciamento esterno)

Tirate fortemente Uke indietreggiando con il piede destro facendolo avanzare con il sinistro e poi ampiamente con destro; rompete l’equilibrio di Uke fermando l’azione della mano destra e spingendolo, con la stessa, indietro a destra e, con la sinistra, indietro verso il basso.
Uke si trova in carenza di equilibrio poggiando sul proprio tallone destro, poggiate la pianta del piede sinistro dietro la caviglia destra di Uke agganciandolo come per staccarlo dal suolo continuando l’azione impressa con le braccia.
Tsuri-Goshi (colpo d’anca sollevando)

Indietreggiate leggermente con la gamba destra, ottenendo l’avanzamento della gamba sinistra di Uke; passate la mano destra sotto il suo braccio afferrando la cintura; avanzate con la gamba destra ponendola tra le gambe di Uke ruotando il corpo a sinistra portando indietro il piede sinistro. Sollevate Uke tirandolo a voi, si ottiene che l’addome di Uke è a contatto con il vostro dorso ed il suo corpo poggia sulle vostre anche. Ruotate le reni raddrizzando le ginocchia tirando verso l’alto la cintura e, con la mano sinistra, tirate in direzione sinistra.
Yoko-Otoshi (caduta laterale)

Tori rompe l’equilibrio di Uke spostandosi verso destra, il quale si sposta nella stessa direzione.
Mentre Uke raddrizza la posizione per mantenere una posizione eretta, Tori sfrutta lo squilibrio e avanza la propria gamba sinistra all’esterno della caviglia destra di Uke, facendola scivolare e cadendo sul proprio lato sinistro; tira verso sinistra con entrambe le mani facendo cadere Uke alla propria sinistra parallelamente al proprio corpo.
Ashi-Guruma (ruota sulla gamba)

Tori indietreggia con la gamba destra tirando fortemente Uke con entrambe le mani, obbligandolo ad avanzare con la gamba sinistra; a questo punto rompe l’equilibrio di Uke, con le mani, tirandolo verso l’avanti destra. Ruotando il corpo a sinistra, sposta la gamba sinistra indietro, allungando la destra e ponendola sul ginocchio destro di Uke in modo che la caviglia superi leggermente il ginocchio destro e ne impedisca l’avanzamento.
Continuando l’azione di trazione con le mani, Tori continua la rotazione del corpo verso sinistra; il corpo di Uke, essendo bloccato nella parte inferiore e forzato nell’avanzare nella parte superiore, facendo perno sulla gamba di Tori, cade davanti ad esso.
Hane-Goshi (colpo d’anca saltato)

Tori rompe l’equilibrio di Uke verso l’avanti destro con l’azione delle sole braccia; avanza quindi con la gamba sinistra, ponendola tra le gambe di Uke, piega il ginocchio destro ponendo la gamba appoggiata all’interno della gamba sinistra di Uke. Tirando e sollevando con le mani, appoggia il corpo di Uke sulla propria anca; raddrizzando la gamba destra, aiutandosi con l’anca, stacca al suolo Uke tirando sempre con le mani e, così, proiettando Uke.
Harai-Tsuri-Komi-Ashi (spazzare il piede tirando e sollevando)

Tori avanza con il piede sinistro facendo indietreggiare Uke; con azione di Tsuri-Komi, rompe l’equilibrio di Uke nella direzione avanti sinistra, ed avanza sempre il sinistro vicino al destro di Uke, ora Tori distende la gamba destra e spazza la caviglia sinistra di Uke con la pianta del proprio piede, ruotando il corpo a destra tirando fortemente con la mano destra il bavero vicino alla propria ascella e, con la mano sinistra, aiuta il movimento spingendo in alto a destra.
Tomoe-Nage (proiezione a cerchio)

Spingete Uke fortemente indietro con le braccia, il quale, per reazione, avanza il piede destro e spinge a sua volta nella vostra direzione. Cambiate la presa della mano sinistra passandola dalla manica al bavero destro squilibrando con azione di Tsuri e ponendo la gamba sinistra tra le sue, piegando il ginocchio e abbassando le anche sedendovi il più vicino possibile al vostro tallone sinistro; nel frattempo piegate la gamba destra poggiando delicatamente la pianta dello stesso piede sulla parte bassa dell’addome di Uke; distendete la gamba destra tirando con tutte e due le mani imponendo un’azione rotatoria ad Uke che verrà proiettato dietro di voi passandovi sopra la testa.
Kata-Guruma (ruota sulle spalle)

Indietreggiate tirando Uke in direzione avanti destra; quando avanza il piede destro, cambiate la posizione della mano passandola dall’esterno all’interno del suo gomito ed avanzate il vostro piede destro tra i suoi piegando le ginocchia abbassando, così, il vostro corpo spostandolo sotto quello di Uke. Nel contempo inserite fortemente la mano destra tra le cosce di Uke cingendo la gamba destra e appoggiando la nuca sul lato destro della sua cintura. Sollevate Uke sulla spalla destra con la forza combinata del braccio destro e della nuca, tirate la mano sinistra verso il lato destro del petto raddrizzando nel contempo le ginocchia; proiettate Uke a terra facendolo cadere sulla schiena in direzione avanti sinistra.
Sumi-Gaeshi (rovesciamento nell’angolo)

Uke e Tori sono entrambi in posizione difensiva destra; la mano destra di Tori passa sotto l’ascella sinistra di Uke mentre la mano sinistra prende l’esterno del braccio destro sotto l’ascella. Tori rompe l’equilibrio avanti sinistro di Uke e successivamente avanti destro facendolo avanzare prima con il piede sinistro e successivamente con il destro; nel momento in cui Uke si muove, Tori avanza con il piede sinistro, cadendo direttamente al suolo sotto Uke, nel frattempo inserisce il collo del piede destro nel cavo del ginocchio sinistro o all’interno posteriore della coscia sinistra di Uke tendendola e sollevando così la gamba di Uke sopra la propria testa; tira con la mano sinistra e spinge con la destra facendo passare il suo corpo sopra la propria testa.
Tani-Otoshi (caduta nella valle)

Assumete la posizione difensiva destra, portando la gamba destra indietro, rompendo così l’equilibrio di Uke avanzando la gamba sinistra. Ruotando il tronco a sinistra lasciatevi cadere verso l’avanti sinistra; con la preda a destra sollevate e spingete Uke e proiettandolo così verso il suo indietro a destra.
Hane-Makikomi (saltare arrotolandosi)

Rompere l’equilibrio di Uke verso l’avanti destro con azione di Tsuri-Komi; avanzare il piede sinistro tra le sue gambe; quando il suo corpo sarà a contatto con la vostra ascella destra, ruotate il corpo verso sinistra lasciandovi cadere al suolo sul lato sinistro trascinando il suo corpo a rotolare sopra il vostro.
Sukui-Nage (lancio a cucchiaio)

Uke avanza prima con il piede destro poi con il sinistro, quando avanza quest’ultimo, avanzate ampiamente con il piede destro dietro Uke, creando squilibrio indietro a sinistra.
Stringete tra le braccia ponendo la mano sinistra dietro la sua gamba sinistra e passando la mano destra davanti al suo corpo; sollevate tra le braccia davanti all’anca destra, lasciandolo cadere proiettandolo verso l’indietro destro.
Utsuri-Goshi (colpo d’anca in contrattacco)

Uke attacca con Hane-Goshi destro; quando entra in contatto con l’anca destra, abbassatevi sulle gambe passando il braccio dietro di lui lungo la cintura e staccatelo dal suolo con l’azione combinata delle braccia e del corpo.
Il corpo di Uke, per inerzia, si sposterà nella vostra direzione dietro a sinistra; ruotate ora le anche verso destra inserendo l’anca sinistra sotto di lui; continuando la rotazione tiratelo verso il suolo con il braccio destro proiettandolo avanti a voi.
O-Guruma (grande ruota)

Avanzando con il piede sinistro Tori rompe l’equilibrio di Uke verso l’avanti destro, distende la gamba sinistra attraverso la parte bassa dell’addome di Uke staccandolo dal suolo ruotando la gamba destra indietro e verso l’alto, tirandolo contemporaneamente verso il basso con le mani.
Soto-Makikomi (arrotolamento esterno)

Rompendo l’equilibrio avanti a destra, Uke avanzerà prima con la gamba destra e, successivamente, con la sinistra; quando il peso del suo corpo si sta trasferendo su quest’ultimo, Tori ruoterà il corpo a sinistra portando indietro il piede sinistro, tendendo la gamba destra appoggiandola all’esterno del suo piede destro.
Contemporaneamente lascerà la presa destra tirando con la mano sinistra la parte alta del corpo di Uke contro il proprio fianco destro. Ruotando il corpo a sinistra, si getterà in avanti verso il basso avvolgendo il suo braccio destro ed il suo corpo.
Uki-Otoshi (caduta fluttuante)

Tori avanza con la gamba sinistra facendo così indietreggiare Uke con la destra. Ora Tori indietreggia ampiamente con la gamba sinistra rompendo l’equilibrio di Uke avanti a destra, quando quest’ultimo sta appoggiando il piede destro, Tori ruota la parte alta del corpo girandolo completamente a sinistra, tirando in basso con la mano sinistra e sollevando con la destra. Uke verrà proiettato così verso l’avanti destro.
O-Soto-Guruma (Grande ruota esterna)

Tori esegue Tsuri-Komi disturbando l’equilibrio di Uke verso indietro, avanzando il piede sinistro al fianco del destro di Uke. Fingendo di spazzare la gamba destra, si ottiene la posizione di difesa da parte di Uke, che così si pone in difesa piegando in avanti il corpo, Tori distende la propria gamba destra a stretto contatto con la coscia destra dei Uke e il retro del suo ginocchio sinistro. Con ampio movimento rotatorio verso sinistra e l’azione combinata della braccia si ottiene la proiezione di Uke che ruota facendo perno sulla gamba destra di Tori.
Uki-Waza (tecnica fluttuante)

Con un passo indietro con il piede destro, ottenendo un passo in avanti con il sinistro di Uke, che, per mantenere l’equilibrio avanzerà con il destro; Tori avanza ampiamente la gamba sinistra ponendola dietro la gamba destra di Uke, contemporaneamente, ruotando a sinistra e con azione delle braccia, si lascia cadere sul fianco sinistro ottenendo la proiezione di Uke verso l’avanti destro.
Yoko-Wakare (separazione sul fianco)

Rompendo l’equilibrio di Uke verso l’avanti, Tori avanza la gamba sinistra dietro a quella destra di Uke, lasciandosi cadere sul fianco sinistro e mantenendo una trazione, con le braccia, verso il basso.
Uke, nell’impossibilità di avanzare, si vedrà proiettato sopra il corpo di Tori.
Yoko-Guruma (ruota sul fianco)

Su attacco di Uke, Tori si inserisce profondamente sul davanti inserendo la gamba destra fra quelle di Uke afferrandolo con il braccio destro nella posizione della cintura.
Sacrificandosi in caduta, con movimento rotatorio e l’azione combinata delle mani, si otterrà la caduta di Uke sopra il corpo di Tori.
Ushiro-Goshi (colpo d’anca all’indietro)

Uke attacca con tecnica d’anca, Tori, per contrastare, abbassa il proprio baricentro, piegandosi sulle ginocchia, tirandolo fortemente al proprio corpo; a questo punto Tori raddrizza le proprie gambe piegandosi all’indietro, staccando dal suolo Uke, raggiunta la massima altezza Uke ridiscende verso il suolo e Tori, spostandosi, accompagna il corpo di Uke piegandosi in avanti.
Ura-Nage (lancio a rovescio)

Uke attacca con tecnica d’anca a destra, Tori, avanzando con il piede sinistro e ponendosi a stretto contatto con il suo fianco, afferra da dietro con la mano sinistra e applica la mano destra sull’addome di Uke. Tori raddrizza le gambe piegandosi all’indietro staccando Uke dal suolo, e proiettandolo dietro facendolo passare sopra la propria spalla.
Sumi-Otoshi (caduta nell’angolo)

Tori indietreggia con la gamba sinistra rompendo l’equilibrio di Uke ed ottenendo l’avanzamento del suo piede sinistro; piegando le ginocchia ed abbassando le anche, ora Tori avanza il piede sinistro all’esterno del piede destro di Uke, spingendo fortemente con la mano destra e tirando con la sinistra. Uke si trova ora, squilibrato verso l’indietro destro, con la gamba sinistra sollevata, continuando l’azione delle braccia, si ottiene la proiezione di Uke che cade sulla schiena.
Yoko-Gake (agganciamento laterale)

Sul movimento di Uke, che avanza con il piede sinistro e successivamente con il destro, si disturba l’equilibrio verso l’avanti destro, successivamente spingerlo con il braccio destro e tirarlo con il braccio sinistro. Fatto questo, spazzando l’esterno della sua caviglia destra con la pianta del piede sinistro, ci si lascia cadere sul fianco destro continuando la trazione della manica sinistra.